fbpx

Black Friday 2022 in Italia: previsioni e tendenze d’acquisto

Black Friday 2022, Italia: previsioni e tendenze

Anche quest’anno il Black Friday si preannuncia essere uno dei momenti più attesi dagli italiani, forse ancora più degli anni precedenti, visto il recente aumento generale dei prezzi e le difficoltà derivanti dal rincaro sulle bollette del gas.

Uno studio condotto da Statista rivela che più del 70% degli italiani considera il Black Friday una grande opportunità per acquistare i regali di Natale, mentre il 43,1% considera questo momento dell’anno come una scusa per comprare cose che altrimenti non prenderebbero mai. 

Un altro dato interessante, che ci arriva da un sondaggio condotto a Settembre 2021, in Italia, riguarda le tendenze di acquisto degli utenti: più del 50% degli intervistati ha dichiarato che nessuno sconto potrebbe mai influenzare le loro intenzioni di acquisto di un prodotto, mentre il 15% sostiene che uno sconto del 50% potrebbe incentivarli.

Ma cosa dobbiamo davvero aspettarci da questo Black Friday 2022? Vediamolo insieme, ma prima facciamo chiarezza su un punto: quando sarà il Black Friday quest’anno?

Quando è il Black Friday 2022?

Il Black Friday in Italia – come nel resto del mondo – sarà il 25 novembre, ma come già accade da qualche anno dobbiamo considerare questo evento come un periodo e non come un singolo giorno. Non è un caso che si parli piuttosto di Black Week, più che di Black Friday, anche se il termine non è ancora stato interiorizzato dai consumatori, ma per lo più da chi si occupa di marketing e delle vendite.

Questo periodo dell’anno segna l’inizio dello shopping natalizio ed è ormai entrato a far parte della nostra routine annuale, tanto che la curiosità e l’interesse per l’argomento è andato calando negli ultimi 5 anni, come ci mostra il grafico di Google Trend.

Black Friday vs Black Week

Black Friday 2022: le previsioni per l’Italia 

Una ricerca condotta da Shopify ha rivelato che nel nostro Paese, l’84% degli italiani prevede di fare acquisti durante il Black Friday, spendendo in media circa 377 euro a testa (478 euro per gli uomini e 515 euro per le famiglie con bambini). Ma siamo in grado di prevedere che cosa acquisteranno? Ci possiamo provare. 

Rimaniamo ancora un attimo su Google Trend. Innanzitutto scopriamo che, nonostante il periodo di offerte sia a fine novembre, le ricerche legate al Black Friday cominciano già a settembre, due mesi prima dell’evento. 

Black Friday 2022: quando iniziano le ricerche

Dando un’occhiata agli argomenti correlati e alle Query di ricerca, notiamo come alcune aziende e alcuni nomi di prodotti registrano delle impennate nelle ricerche, come ad esempio i prodotti Apple e Samsung, oltre agli aspirapolvere tra cui spunta il nome di Dyson. 

Cosa compreranno gli italiani durante il Black Friday 2022

Se facciamo un salto indietro nel tempo, a novembre 2021, scopriamo quali sono state le ricerche degli utenti durante la Black Week e possiamo individuare delle macro aree: abbigliamento, giocattoli e profumi.

Black Friday 2022: prodotti più cercati

Grazie all’estensione di Chrome AMZ Suggestion Expander siamo anche in grado di vedere quali sono le ricerche che gli utenti effettuano sulla piattaforma con la parola chiave “Black Friday e Black Friday 2022” e, come possiamo vedere dallo screenshot qui sotto, la maggior parte delle ricerche si concentra sui prodotti tecnologici come tablet, smartphone, tv ed elettrodomestici. 

Ricerche su Amazon per il Black Friday 2022

Black Week 2022: i trend di acquisto degli italiani

Secondo un sondaggio condotto da Google per il periodo compreso tra ottobre e novembre 2021, il 68% degli italiani ha effettuato acquisti online, attraverso 5 o più canali. Con l’arrivo dell’online, il comportamento d’acquisto è diventato complesso e vario, principalmente per via delle tantissime alternative disponibili e la necessità dell’utente di informarsi a fondo e a lungo riguardo un prodotto o un servizio prima di procedere all’acquisto. 

Comprare su internet è diventata la normalità, non è un caso infatti che il 31% degli italiani abbia dichiarato di voler fare ancora più acquisti online rispetto all’anno precedente, specie in occasione delle festività. 

Un trend interessante, però, che deriva probabilmente dal fatto che internet permette ai consumatori di entrare in contatto più facilmente con nuovi brand e, grazie alle piattaforme social, di instaurare una relazione diretta e profonda con loro, è il fatto che 6 italiani su 10 hanno dichiarato di sentirsi pronti ad acquistare prodotti di brand che non hanno mai preso in considerazione o che non conoscevano prima di quel momento (Fonte: Thinking With Google). Cosa significa questo? Che per questo Black Friday 2022, anche nuovi e piccoli brand avranno più possibilità di farsi conoscere e di vendere i loro prodotti, perché il target è pronto e aperto a nuove possibilità. 

Ma c’è un elemento che va ad aggiungersi a questa considerazione: il fattore sostenibilità. 

Black Friday 2022, in Italia: quanto sarà importante l’aspetto sostenibile?

Secondo un’altra ricerca di Google, condotta a Giugno 2022, il 75% dei consumatori intervistati ha dichiarato di scegliere un prodotto o un brand in base alla qualità e il 78% afferma di essere disposto a rinunciare a un brand conosciuto, in favore di uno che pone maggiore attenzione alla sostenibilità (da un sondaggio condotto a febbraio 2022). 

Potrebbe sembrare un aspetto trascurabile in occasione del Black Friday, dal momento che il focus è sul prezzo, ma proviamo a metterci nei panni di un consumatore che sta cercando su Amazon una friggitrice ad aria e si trova di fronte a due prodotti simili, ma di due brand molto diversi: credi davvero che l’aspetto sostenibile qui non faccia pendere l’ago della bilancia su un prodotto piuttosto che un altro?

Ovviamente il discorso non vale se il consumatore sta cercando un prodotto specifico come gli Airpods o un aspirapolvere Dyson, lì il consumatore ha già deciso cosa cosa acquistare, sta solo cercando l’offerta migliore.

Black Friday 2022: quando iniziare a fare campagne?

Attraverso un sondaggio condotto da Meta è emerso che il 46% degli italiani ha dichiarato di aver acquistato dopo aver visto una campagna su Facebook o Instagram altamente personalizzata.

Questo è un dato importante, perché non dobbiamo solo sapere quando iniziare a fare campagne per vendere durante il Black Friday, ma dobbiamo anche capire, grazie ad un’approfondita analisi di mercato, come entrare in empatia con il nostro pubblico e realizzare delle vere e proprie esperienze di advertising.

Detto questo, lo stesso Meta consiglia di cominciare all’incirca tre settimane prima dell’evento con una fase di test, e ne abbiamo una conferma dando una rapida occhiata alle campagne passate sul Black Friday, risalenti all’anno precedente direttamente su Facebook Library.

Campagne Facebook per il Black Friday 2022

Conclusioni

A prescindere dalle tendenze e dalle previsioni di acquisto per il Black Friday 2022, la cosa più importante in assoluto è conoscere il proprio pubblico, analizzarlo e studiarlo approfonditamente per capire il proprio comportamento online, le proprie esigenze, i dubbi e le domande più frequenti. Non solo, è importante analizzare la concorrenza, per scoprire come si approccia sul mercato e agire di conseguenza, trovando il modo di distinguersi.

A tutto questo, può rispondere un’analisi strategica, aiutandoti nella pianificazione e ideazione dei tuoi contenuti, nella scoperta degli angoli giusti su cui puntare per aumentare le tue vendite durante questo periodo caldissimo dell’anno!

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email
Twitter
Scroll to Top