fbpx

Analisi SWOT

Analisi SWOT

L’Analisi SWOT è uno strumento di analisi per valutare i punti di forza (Strengths), le debolezze (Weaknesses), le opportunità (Opportunities) e le minacce (Threats) di un’attività o di un progetto.

L’Analisi SWOT è spesso utilizzata per lo studio dei concorrenti e nella definizione del proprio business plan, prima di studiare una nuova strategia di marketing.

Grazie a un’analisi SWOT è possibile ridurre le possibilità di fallimento, evidenziando fin da subito i potenziali pericoli e attuare una strategia per affrontarli e superarli.

Come si fa un’Analisi SWOT

Esistono diversi modi per fare un’analisi SWOT, c’è chi parte da un brainstorming e chi invece preferisce utilizzare una matrice SWOT un po’ più formale, come quella che vedi qui sotto.

Matrice SWOT

Non esiste un metodo migliore dell’altro, l’importante è che riesca a raccogliere in modo chiaro le informazioni per ogni singolo punto:

  • punti di forza
  • punti di debolezza
  • opportunità
  • minacce

Vediamo nel dettaglio cosa rappresentano queste voci e come individuare le informazioni relative ad ognuna di loro, che costituiranno poi la base di partenza per ideare una strategia di marketing vincente e su misura.

Punti di forza

I punti di forza sono tutte quelle cose che l’azienda o il brand sa fare bene o per cui si distingue dai propri competitor.

Per identificarli devi rispondere a domande tipo:

  • cosa sappiamo fare meglio di chiunque altro?
  • quali sono i valori che guidano il nostro business?
  • qual è la nostra USP (Unique Selling Proposition)?
  • cosa mi fa vendere prima dei miei competitor?

Conoscere i propri punti di forza permette di aver chiaro il proprio vantaggio competitivo e aiuta a identificare gli aspetti e i processi vincenti all’interno dell’azienda.

Esempio di punto di forza: Spedizione rapida in tutto il mondo

Punti di debolezza

I punti di debolezza, di contro, sono le cose in cui il brand può ancora migliorare, cose che non sono ancora gestite al meglio come ad esempio una spedizione lenta dei prodotti, un customer service poco attivo sui social.

Qui è importante essere onesti, perché conoscere i propri limiti significa anche sapere come affrontarli.

Ecco alcune domande che puoi porti per individuare i tuoi punti di debolezza:

  • Cosa posso migliorare?
  • Quali sono le iniziative/attività/prodotti meno performanti e perchè?

Esempio di punto debole: Canali social poco seguiti, specie lato customer service

Opportunità

Le opportunità sono possibilità che permetterebbero al brand di espandersi, migliorare, emergere in un prossimo futuro.

Dobbiamo considerare le opportunità come un elemento esterno all’azienda, qualcosa su cui non abbiamo il controllo, ma che possiamo sfruttare per portare il nostro business al livello più alto.

Esempi di opportunità: I trend di mercato, scoprire che le persone stanno manifestando un certo interesse per un determinato argomento che ti coinvolge (come ad esempio l’aspetto della sostenibilità) rappresenta per te un’opportunità di farti notare sul mercato prima di dei tuoi competitor.

Minacce

Le minacce sono tutti quegli avvenimenti che possono influire negativamente sulla tua attività, ma che non dipendono da te, bensì dall’esterno.

Cercare di individuare le minacce ci permette di provare ad anticiparle e avere un piano da seguire nel caso si presentino.

Esempi di minaccia: L’arrivo di un nuovo concorrente, la variazione della domanda sul mercato, l’arrivo di nuove tecnologie che potrebbero metterti di fronte alla necessità di un cambiamento radicale.

Esempio di Analisi Swot

Rappresentare visivamente i punti di forza, di debolezza, le opportunità e le minacce è forse uno dei metodi più efficaci e diffusi per realizzare un’Analisi SWOT. Per questo esempio di analisi, usiamo quella che nel marketing è chiamata una matrice SWOT.

Esempio di Analisi Swot
Scroll to Top