L’inizio di ogni anno si caratterizza sempre dalle indicazioni di quelle che potrebbero essere le tendenze di marketing che traineranno le scelte strategiche delle aziende. Spesso molti dei trend attuali si trascinano dagli anni precedenti, ma in ogni caso, anche a causa degli eventi che accadono intorno a noi o nel mondo, influenzano i comportamenti degli utenti e costringono le aziende ad adeguare i piani marketing sulle mutate esigenze degli utenti.
ChatGpt, l’intelligenza artificiale
Cominciamo con il botto: l’intelligenza artificiale! Nei primi giorni di questo 2023 la ChatGPT-mania è davvero esplosa. Nell’ambiente del marketing è uno degli argomenti maggiormente dibattuti in questi giorni, proprio perchè il suo utilizzo è cresciuto in maniera esponenziale in questo momento.
Che cosa è chatGPT
Si tratta di un chatbot, un programma che è in grado di dare risposte a domande, contraddistinto da una capacità di apprendimento automatico che consente appunto a tutto il sistema di apprendere sempre meglio e quindi fornire risposte sempre più complete.
Applicazioni di questo strumento nel mondo del marketing le abbiamo viste applicate alla creazione di contenuti da utilizzare proprio nell’ambito del Digital Marketing: stiamo parlando di testi completi e immagini create ad hoc dall’intelligenza artificiale.
L’argomento ha riscosso molto successo e anche qui a Limone abbiamo avuto modo di testare alcune applicazioni, ad esempio l’abbiamo testata per scrivere dei testi (articoli o pagine di siti e blog) sia in inglese che in italiano.
Cosa ne pensiamo: che lo strumento potrà essere sicuramente un aiuto nella realizzazione di contenuti ma che la mano umana, ma soprattutto la nostra testa rimangono strumenti determinanti per fare la differenza.
Il rischio è proprio quello che vengano creati contenuti tutti uguali, che obiettivamente non portano nessun valore, quel valore che nel modo del Digital Marketing è fondamentale per poter creare un brand.
Empatia
Abbiamo cominciato a parlare di ChatGPT perchè sicuramente questo strumento entrerà a far parte della nostra vista quotidiana e quindi sarà importante saperne sfruttare le pecualirità, ma proprio legato alla ChatGPT, una delle tendenze di marketing che ci accompagnerà in questo anno sarà davvero importante ” … che le persone sentano affinità con chi vedono e ascoltano, ma, soprattutto, è fondamentale che l’esperienza si svolga in ambienti a loro familiari.” (cit. Nisham Robb, Senior Director Of Marketing, Brand and Reputation Google UK).
Questo sentire affinità e questi ambienti famigliari sono proprio parte di quell’empatia che è importante che le aziende si attivino per avere.
Uno degli obiettivi che ci poniamo quando facciamo una Ricerca di mercato, è proprio quello di trovare un “angolo”, una visione alternativa, per fare in modo che le persone sentano affinità con il nostro prodotto o il nostro servizio.
A diretta conseguenza di questa tendenza che abbiamo ereditato dagli anni passati, segnaliamo anche la necessità di valutare i canali e le piattaforme in cui davvero l’azienda possa trovare un pubblico che si senta affine.
Audit del Piano marketing
Sarà sempre più importante fare una revisione dei piani marketing, evitare di “sedersi sugli allori” e sperare di vivere di rendita su un’unica pianificazione realizzata e ideata in tempi non sospetti.
La revisione dei piani media consente di valutare il mix di strategie online e offline, consente di valutare dove investire e quali piattaforme presidiare per poter raggiungere la maggior platea possibile di pubblico.
Non un pubblico qualsiasi, un pubblico, che come abbiamo già detto debba sentirsi affine con noi, i nostri prodotti, i nostri servizi.
Per questo, l’analisi strategica, è fondamentale. È necessaria per individuare dove stare e dove investire il budget ma soprattutto deve essere lo strumento per adattare la propria presenza seguendo le tendenze che di anno in anno si modificano e di conseguenza modificano anche i comportamenti degli utenti.
Privacy degli utenti
Sarà un tendenza di mercato dell’anno in corso? Forse avrebbe dovuto essere un trend da anni, ma diciamocelo, in tanti abbiamo rimandato e ignorato le questioni più spinose rispetto all’argomento della Privacy.

Ora non si può più prescindere da questa tendenza che più che una tendenza è un obbligo legislativo che prevede sanzioni anche pesanti, ma la cosa davvero interessante rispetto all’argomento Privacy è che gli utenti sono attenti al rispetto della Privacy da parte delle aziende e hanno dimostrato di preferire proprio quelle aziende che la garantiscono, inducendoli ad avere loro stessi maggior fiducia nell’azienda che dimostra di avere queste attenzioni.
Sei pronto e preparato sulla questione privacy? Di certo con un’analisi di mercato non possiamo metterci in regola, ma quello che possiamo fare è verificare come si sono comportati i competitor e capire se noi possiamo vantare una vantaggio in termini legali e di trust da parte del pubblico, oppure come possiamo guadagnare questo vantaggio analizzandoli
Lo shopping online sarà ancora una tendenza?
Si e no: il vero trend di mercato sarà intercettare gli utenti online e riusciare a portarli in negozio per fargli vivere delle esperienze offline coinvolgenti.
Questo mix di esperienze online e offline si potranno creare sfruttando in modo creativo l’intelligenza artificiale di cui abbiamo parlato all’inizio di questo articolo.
È quindi fondamentale cominciare oggi a creare esperienze coinvolgenti, magari sfruttando le potenzialità degli smartphone degli utenti: cominciare ora ti consentirà di avere un vantaggio quando gli hardware dell’intelligenza artificiale, come gli occhiali, prenderanno il sopravvento diventanto un marketing trend irrinunciabile.
UGC: i contenuti creati dagli utenti
Potere alle persone: così possiamo riassumere questo digital marketing trend che prevede l’utilizzo da parte dei brand e delle aziende di utilizzare contenuti creati dalle persone stesse.
Abbiamo detto che la cosa più importante oggigiorno nel marketing è quello di ascoltare la rete (listening), e anticipare le necessità delle persone, perché non lasciare che siano le persone stesse a parlare del nostro servizio e di come ha risolto il loro problema?
Lasciare le persone libere di esprimersi, con la loro creatività è un trend della comunicazione che seguiremo a lungo.
Sempre più le persone assumeranno un ruolo fondamentale nella produzione e co-creazione di contenuti per i Brand, tanto che negli Stati Uniti, molti grandi Brand incoraggiano gli utenti a diventare i loro miglior creatori di contenuti.
Conclusioni
Quindi per concludere sembra proprio che a parte la dirompente novità “tecnica” della chatGpt, le tendenze marketing per l’anno in corso saranno basate sul rispetto, la sostenibilità, la collaborazione e la creatività delle persone.
Pare proprio che sempre più la regola aurea sia mettere le persone al centro, al centro del processo di produzione, al centro della comunicazione ma questo sarà possibile solo ascoltando quello che desiderano, quello di cui necessitano, quello che si aspettano dai brand, studiando e intercettando le tracce che lasciano online e organizzandole in un’analisi strategica personalizzata e unica nel suo genere.